Ricordando un Referendum che segnò la storia della Repubblica italiana ed i fatti del giorno. La prima legge che introdusse il divorzio in Spagna risale al 1932, al tempo della Seconda Repubblica, ma venne abolita pochi anni dopo durante la dittatura di Franco. Video RAI. Il referendum è uno strumento da maneggiare con cura. Referendum abrogativo sul divorzio, vincono i no. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti Per questo motivo i manifesti dei “no” apparivano più semplici e meno evocativi, con l’utilizzo di parole come “libertà” e “scelta” accanto alla spiegazione del voto. Video RAI. Non sussistono limiti di tempo per la richiesta del referendum abrogativo. 1° dicembre 1970. un alberoâ. includes2013/SSI/notification/global.json, /includes2013/SSI/utility/ajax_ssi_loader.shtml, Il tuo commento è stato inviato ed è in attesa di moderazione, Paolo è nato a metà del '900, il "secolo breve". La "madre di tutti i referendum", fu quello sul divorzio, il cui contenuto era inequivocabile: volete o non volete che in Italia sia possibile divorziare? Divorzio, quarant'anni fa il referendum. Con l’inaugurazione del nuovo Parco Archeo Natura, lo scorso 26 giugno, ha preso avvio l’es ... Media Alpi pubblicità s.r.l. Otto per Mille e divorzio breve, presentati due referendum. Poche perché il Novecento è infinitamente piccolo e incredibilmente complesso rispetto all'insieme. Ho votato all’ultimo referendum per l’istituzione su tutto il territorio agricolo trentino di un distretto biologico, o biodistretto. Ci vollero più di tre anni per andare a votare, ma dopo aver depositato alla Corte di Cassazione, 1 milione e 300 mila firme, il 12 maggio 1974 l'Italia si recò alle urne per votare per il Referendum sul Divorzio: si doveva decidere se abrogare o meno la Legge Fortuna-Baslini. Una consultazione che vide la partecipazione di oltre 33 Marco Pannella, l'uomo che concesse il divorzio. . Contenuto trovato all'interno â Pagina 14Il referendum sul divorzio o quello sull'aborto sono stati significativi solo e soltanto perché falliti, sol perché ne è uscita confermata la volontà delle Camere. Bisogna volgere lo sguardo al referendum sulla responsabilità civile dei ... 12 Maggio 2021 di Giulia Calamassi. Era il 12 maggio del 1974 quando gli italiani furono chiamati alle urne per il primo referendum abrogativo della storia della Repubblica. I cittadini devono decidere se abrogare o meno la legge Fortuna-Baslini. Intervista. 2 luglio 1973. Si votò anche il 13 maggio. Passato alla storia come il referendum sul divorzio esso consisteva in referendum abrogativo della Legge Fortuna-Baslini. ITALIA - Il 12 e il 13 maggio 1974 fu un momento cruciale per la storia dell'Italia. Contenuto trovato all'interno â Pagina 507La sera della vittoria più bella, il referendum sul divorzio del 12 maggio 1974, i radicali festeggiano in piazza Navona. Si affacciano Maurizio Ferrara (il papà di Giuliano) e Paolo Bufalini, comunisti togliattiani e romani veraci. Ricevi le notizie più importanti di politica, mondo, cronaca, spettacolo, le analisi e gli aggiornamenti. Referendum eutanasia legale: perché sì. Fanfani è stato uno dei politici italiani più importanti dal dopoguerra fino alla fine degli anni Ottanta: fu membro dell'Assemblea Costituente, fece parte della commissione che scrisse il progetto della Costituzione e fu cinque volte presidente del Consiglio, la prima volta nel 1954 e l'ultima nel 1987, quando . Contenuto trovato all'interno â Pagina 378ecclesiastico della Sacra Rota oppure far deliberare in Italia sentenze di divorzio pronunciate da tribunali di Paesi ... Il 12 maggio 1974, con il referendum abrogativo, meglio conosciuto come âreferendum sul divorzioâ, gli italiani ... Ma non può essere un rito della . Sì o no, punto (poi i boomer ricorderanno anche tutta l’annosa questione del “votare no per dire sì” e viceversa, ma quella è un’altra storia). Per quattro volte i cittadini sono stati chiamati alle urne per dare il via libera o meno al divorzio tra la città lagunare e la terraferma. Dal 12 maggio 1974 l'istituto del divorzio non venne più messo in discussione. Le vicessitudini storiche, ideologiche e politiche . Le “differenze strutturali”: breve storia di un’opinione manipolata, La Sagra della Ciuìga festeggia il 20° suo compleanno, Parco Archeo Natura: viaggiare nel tempo fra storia e ambiente. Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi Ora siamo in cinque: l’ho detta a un deputato di Rifondazione che continuava a rompermi le scatole. Contenuto trovato all'interno â Pagina 7E ci vollero altri quattro anni per la messa a punto del primo referendum della storia repubblicana , che il 13 maggio 1974 confermò la legge sul divorzio , imprimendo una svolta negli equilibri della nostra giovane democrazia ? Promosso dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani, si proponeva di abrogare la legge istitutiva del divorzio ( 1° dicembre 1970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio) entrata in vigore nel dicembre del 1970. Il 12 maggio 1974 si svolse un importante referendum abrogativo con cui si doveva stabilire se mantenere in vigore o meno la cosiddetta legge sul divorzio. Diritti civili: a vent'anni dalla legge sul divorzio @MorosiSilvia @paolo_rastelli. Dopo il "derby" tra monarchia e Repubblica, che di fatto rappresentò l'inizio della storia moderna d'Italia, il referendum sul Divorzio fu archetipo di un forte contrasto, che infiammò i dibattiti degli italiani fino a sfociare, nella tarda primavera del 1974, in una "chiamata al voto" epica e determinante per le sorti dello stato sociale. Il referendum sul divorzio Se immaginassimo di trovarci in edicola il 14 maggio 1974 vedremmo le prime pagine dei giornali tutte concentrate su ciò che era successo nei due giorni precedenti. Il divorzio come lo conosciamo oggi è stato reintrodotto in via definitiva soltanto nel 1981. Fino a oggi, con 30 anni di indirizzo costante nel diritto di famiglia, i giudici avevano stabilito che la sua entità fosse collegata al parametro del “tenore di vita matrimoniale”, garantendo che fossero mantenute le abitudini precedenti alla separazione. Perché il tema era importante, considerato fra l’altro che il Trentino non brilla, fra le regioni italiane, per produzione biologica. La "madre di tutti i referendum", fu quello sul divorzio, il cui contenuto era inequivocabile: volete o non volete che in Italia sia possibile divorziare? Il 12 maggio 1974, con il Referendum abrogativo del 1974, meglio conosciuto come Referendum sul divorzio, gli italiani furono chiamati a decidere se abrogare la legge Fortuna-Baslini che istituiva in Italia il divorzio: partecipò al voto l'87,7% degli aventi diritto, votarono no il 59,3%, mentre i sì furono il 40,7%: la legge sul divorzio rimase in vigore. Alcuni potrebbero non saperlo, ma questa estate in Italia si sta combattendo per un'importantissima battaglia di civiltà. La puntata del programma "Tribuna politica", in onda il 11/05/1974, offre una piccola guida alle modalità di svolgimento e funzionamento del referendum abrogativo, in occasione dello storico referendum sul divorzio del 12 maggio 1974. La Corte Costituzionale inoltre nel 1975 consentiva il ricorso all'aborto per motivi molto gravi. Oggi 12 Maggio, nel 1974 si vota l'abrogazione della legge Fortuna-Baslini sul divorzio: vincono i NO con il 59,3% (l'affluenza sfiora l'88%).La legge resta in vigore. Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali. Referendum abrogativo sul divorzio, vincono i no: «L'Italia è un paese moderno». Esito scontato, vista l’antipatia del “popolo” nei confronti dei politici, oltre al fatto che lo sostenevano quasi tutti i partiti. La preoccupazione più grande dei partiti a favore dell’istituto era legata alla formula abrogativa: gli italiani avrebbero infatti potuto confondersi e votare “sì” pensando di contribuire alla causa del divorzio. Le ipotesi accreditate, seppur mai verificate, furono due: alcuni parlarono di “fuoco amico”, come sostenne l’allora Ministro dell’Interno Francesco Cossiga, addossandone la responsabilità a frange di Autonomi, altri incolparono le forze dell’ordine in borghese nascoste tra i dimostranti. Si votò anche il 13 maggio. Il 12 e 13 maggio 1974 si è svolto in Italia il primo referendum abrogativo. Amintore Fanfani vota al referendum sul divorzio a Roma, il 12 maggio 1974. Nel 1987 fu approvata una modifica che ridusse da cinque a tre gli anni di separazione richiesti prima di poter accedere al divorzio, grazie alla determinazione dell’allora presidente della Camera, Nilde Iotti, che riuscì a ottenere l’accordo unanime di tutti i Gruppi per un’approvazione in commissione in sede legislativa. Alcune volte il referendum si rivela una strana bestia, e smentisce quello che suggerivo sopra, ovvero che il quesito dovrebbe essere chiaro e dirimente. In ogni caso, se anche questo referendum aveva il valore di un puro segnale “soft”, che non spaventasse troppo il mondo sul quale una vittoria del sì avrebbe eventualmente impattato, quello agricolo – in fondo impegnava solamente la Provincia ad assumere una serie di iniziative che andassero nella direzione del bio – è un peccato che abbia suscitato così poche attenzioni. Contenuto trovato all'interno â Pagina 96Quello dell'immediato appello al plebiscito si era infatti rivelato come un terreno scivoloso già con il referendum sul divorzio , voluto dalla destra missina e clericale nel presupposto - rivelatosi infondato - che l'egemonia della ... «Mi ricorda un'altra grande stagione, quella dei referendum degli anni '70 sul divorzio e l'aborto, uno di quei passaggi epocali che cambiano la storia, cosa che succede quando le persone . Il voto. in linea con i tuoi interessi. Il Milite Ignoto, le undici bare e la scelta di Maria Bergamas, 30 gennaio 1945, le donne ottengono il diritto di voto in Italia, La tragedia del Vajont, come un sasso caduto in un bicchiere d’acqua, La storia del cappello e della penna degli Alpini, “Per un pugno di sale”: la marcia di Gandhi contro la tassa inglese, Nel 1776 i coloni americani si proclamano indipendenti dalla "madrepatria" inglese e danno luogo al. Fino ai tardi anni ‘90 il quorum fu quasi sempre raggiunto, con poche eccezioni, fra cui i primi sulla caccia, nel 1990. Accadde oggi: il referendum sul divorzio. Raccontare un pochino il «come eravamo», soprattutto a chi quei tempi non ha vissuto, ci sembra interessante, perché quella . Documentario. Il partito radicale e quello socialista, basarono la campagna elettorale sulla necessità di non tornare indietro nel campo dei diritti acquisiti con l'entrata in vigore della legge sul divorzio. La legge sul divorzio è stata approvata nel 1970 - meteoweek.com "Per quanto siano forti i sentimenti che uniscono un uomo e una donna, essi possono anche mutare".Lo disse Nilde Iotti al Parlamento qualche attimo prima dell'approvazione definitiva della legge sul divorzio.Era il 1° dicembre 1970. Oggi lo scontro tra Chiesa e politica è sulle unioni civili. Copyright 2021 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi. La legge che introdusse il divorzio – La legge che introdusse il divorzio in Italia fu approvata definitivamente dalla Camera il primo dicembre del 1970 con 319 voti favorevoli e 286 contrari (605 i votanti e presenti in Aula), al termine di una seduta conclusasi alle 5,40 del mattino con votazioni iniziate alle 10 del giorno precedente. - La Costituzione italiana (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.) Il referendum – Alle urne si recarono 33 milioni e 23mila 179 elettori (37 milioni 646 mila 322 erano gli aventi diritto), pari all’87,72 per cento. Erano gli anni 70, anni difficili di lotte, minacce e conquiste; gli anni del femminismo, dei cortei, delle famiglie in piazza, ma anche della violenza politica e delle stragi. Beh, se penso ad esempio a come è andata con la consultazione sulla Brexit credo che il professore avesse ragione. Silvia verso la sua fine. Questo provvedimento legislativo era stato approvato il primo dicembre 1970. Documentario. Contenuto trovato all'internoL'anno prima del referendum sul divorzio ci fu nella DC la famosa 'pace' di Palazzo Giustiniani. Fu un'operazione di potere. Nella DC si era creato un binomio molto forte: Andreotti a Palazzo Chigi con il governo di 'centralità ', ... Via delle Missioni Africane, 17 - 38121 Trento - Tel. Ma ha lasciato un'eredità meravigliosa e terribile. Sono passati 40 anni dall’omicidio di Giorgiana Masi, un giallo ancora irrisolto (che abbiamo raccontato in modo più approfondito qui, viste le numerose coincidenze di questi giorni). «Grande vittoria della libertà». Un risultato sorprendente, per nulla scontato. alla ratifica di trattati. Una vera e propria rivoluzione che ricorda quella del referendum sul divorzio, negli stessi giorni di maggio di quarantatre anni fa. Meno incisivo Enrico Berlinguer, a capo di un Partito Comunista che rischiava di perdere l'appoggio dei molti elettori cattolici: alla fine, però, il sostegno di Botteghe Oscure fu decisivo. L'Italia conquistava una grande vittoria per la libertà, soprattutto delle donne. Il lancio Ansa del 12 maggio 1977 (nella foto) ricorda quel mistero. Ma negli ultimi 40 anni, a partire dai referendum su divorzio e . Il fatto dell'anno. La seconda: che il quesito non scaldava i cuori, nonostante i bio distretti siano una realtà ben nota ai produttori biologici in Italia e che alcuni territori in Trentino siano già classificati come tali. Il 12 e 13 maggio del 1974, hanno rappresentato una svolta epocale in Italia della quale, forse, sul momento non abbiamo capito appieno la portata. Vincitori e vinti – Il grande sconfitto fu il segretario della Democrazia cristiana Amintore Fanfani che aveva fortemente voluto il referendum. Filmati. Cinquant'anni fa, il primo dicembre 1970, il Parlamento italiano approvava la Legge sul Divorzio. preceduta in Italia da scontri durissimi cui è seguito un altrettanto discusso referendum nel '74, che ratificò definitivamente la legge. di «Grande vittoria della libertà». 12 Maggio 1974 - Si vota sul divorzio. Non lo ha . Sembra preistoria, eppure - storicamente parlando - è solo ieri: ci riferiamo alle vicende collegate al referendum sulla legge del divorzio, che ebbe luogo in Italia quarant'anni or sono, il 12 e 13 maggio 1974.
Resort Tirreno Orosei, Area Sosta Camper Menfi, Ho Mobile Vs Iliad Speed Test, Monte Cafornia Da Massa D'albe, Inclinazione Pannelli Fotovoltaici Toscana, Università Economia E Management, Clima Portogallo Novembre, Tumore Tonsille Immagini, Impronte Dinosauri Veneto, Automotive Roma Lavora Con Noi, Cucina Scavolini Evolution Prezzo,