Contenuto trovato all'interno – Pagina 660La tensione etica e sociale da cui e` nata la legge sul divorzio ne giustifica «l'angustia della concezione di base»4. ... attuali di ITALIA, Appunti su «disposizione» e «norma»,in Scritti in onore di Giannini, Milano, 1988, II, 251 ss. Il No vince con il 59,26% dei voti, l'affluenza è dell'87,72%. Divorzio. “La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana . Alcuni settori cattolici, con l’appoggio della gerarchia, si mobilitano per l’abolizione della legge tramite referendum. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1946; RODOTÀ, Cinque note sul divorzio, in Pol. dir., 1970, 367; ID., Poteri del giudice e legge sul divorzio, in Giur. merito, 1972, I, 23; STELLA , L'istituto del divorzio in Italia e l'esperienza giuridica dei principali ordinamenti ... Ma, cristianamente parlando, resta un sacramento, unico e inviolabile, come lo era in passato, e certamente ben prima della legge Fortuna-Baslini. Infatti, pochissime coppie avevano fino a quel momento approfittato della novità, e quelle che l’avevano fatto erano per la maggior parte separate da più di 10 anni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 395Nel 1970: in Italia fu approvata la Legge sul divorzio, alla quale si oppose fortemente la DC ed infatti si tentò una primi anni Settanta: legge sul divorzio e governo adreotti sua abrogazione nel 1974 tramite referendum. Mezzo secolo di vita del divorzio in Italia.Cinquant'anni da quel primo dicembre 1970 quando il Parlamento diede il via libera alla 'Disciplina dei … Sono passati esattamente quarant’anni da quando l’Italia si espresse a favore del divorzio. «Nel 1974, in occasione della sconfitta al referendum sul divorzio, il mondo cattolico e la Democrazia cristiana presero formalmente atto che la società italiana era ormai distante anni … Forzò la mano, in quella occasione, l’allora presidente della Camera Nilde Iotti , che riuscì a ottenere un accordo unanime, di tutti i Gruppi per l’approvazione in commissione in sede legislativa. Il 12 e 13 maggio 1974 il paese votò ed a sorpresa il 59,1% dei cittadini disse no all’abrogazione della legge. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro, (c) Le Lucerne S.r.l. Contenuto trovato all'interno – Pagina 498Sistema dei partiti e società civile : il referendum sul divorzio . Il primo referendum dell'Italia repubblicana si svolge proprio nel 1974 : era stato chiesto nel 1971 da circa 1 370 0000 italiani per abroga: re la legge Fortuna ... 12 MAGGIO 1974: L’ITALIA RESPINGE L’ABOLIZIONE DEL DIVORZIO. Il 12 maggio 1974, con il Referendum abrogativo del 1974, meglio conosciuto come Referendum sul divorzio, gli italiani furono chiamati a decidere se abrogare la legge Fortuna-Baslini che istituiva in Italia il divorzio: partecipò al voto l’87,7% degli aventi diritto, votarono no il 59,3%, mentre i sì furono il 40,7%: la legge sul divorzio rimaneva in vigore. Contenuto trovato all'interno – Pagina 911 dicembre 1970 Viene promulgata la legge FortunaBaslini , che istituisce il divorzio in Italia . 1974 Referendum per abrogare la legge sul divorzio . Il tentativo di abrogare la legge fallisce . 1970 - 1974 Aldo Moro ricopre l'incarico ... Amazon Auto Links: Nessun prodotto trovato. Il 12 maggio 1974, con il Referendum abrogativo del 1974, meglio conosciuto come Referendum sul divorzio, gli italiani furono chiamati a decidere se abrogare la legge Fortuna-Baslini che istituiva in Italia il divorzio: partecipò al voto l’87,7% degli aventi diritto, votarono no il 59,3%, mentre i sì furono il 40,7%: la legge sul divorzio rimase così in vigore e lo è tutt’ora. “L’Italia è un paese moderno “. Ma come arrivò l’Italia al referendum? Contenuto trovato all'interno – Pagina 128La Corte di Appello di Milano, con sentenza 28 dicembre 1971 (in Giur. it., 1974, I, 2, c. 88) ha ritenuto di non poter rendere esecutiva in Italia la sentenza straniera che ha pronunciato il c.d. divorzio messicano per procura perché ... Referendum per il divorzio in Italia “CREDEVO che piovesse — ha detto il cardinale — ma non che diluviasse”. Il 26 aprile 1974 Amintore Fanfani arringava la folla a un comizio di Caltanissetta (peraltro la Sicilia fu l’unica regione del Meridione dove prevalse il NO) dicendo: «Volete il divorzio? Il 12 e 13 maggio 1974 si è svolto in Italia il primo referendum abrogativo. Nel 1974 la Democrazia Cristiana con a capo Amintore Fanfani raccoglie le firme per indire un referendum che annullasse la legge sul divorzio. I dati ufficiali e la legge votata. All’inizio del 1972 la Corte Costituzionale ammetteva il referendum popolare abrogativo della nuova legge sul divorzio. Il voto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 357La Dc era uscita molto indebolita dalla disfatta subita nel referendum per l'abolizione della legge sul divorzio del 1970. Fanfani, ridiventato segretario, s'impegnò nel 1974 nella campagna elettorale referendaria per l'abrogazione ... I “no” che confermarono il divorzio furono quasi il 60% (19 milioni 138mila 300), i “sì”, quindi i contrari all’istituto che ne chiedevano la cancellazione, furono il 40,74%, (13 milioni 157mila 558). Il 12 maggio 1974 si svolgeva un referendum abrogativo per mantenere o meno in vigore in un importante provvedimento legislativo. La legge sul divorzio in Italia compie 50 anni Non fu solo una vittoria importante, ma fu la prima vittoria delle lotte per i diritti civili in Italia anticipata dalla nascita della Lega Italiana per il Divorzio e dalla battaglia non violenta del Partito Radicale di Marco Pannella e poi seguita dalla nascita del movimento femminista di lì a poco tempo. 1969 LEGGE SUL DIVORZIO 1974 REFERENDUM . Nella recente storia italiana la legge sul divorzio ha rappresentato… Divorzio, nel 1974 il referendum che salvó la legge, Nuovo disco per i Kasabian, esce il 9 giugno, Le cose che ho: il modern pop di Jesse The Faccio, Scandalo Italia: le piaghe sociali del nostro paese da Porta Pia in poi, Time is up: anime semplici per storie semplici, MPB: Nuovo attesissimo disco per Caetano Veloso, MPB: Ney Matogrosso a 80 anni torna in pista, I mostri di ieri: debutto alt-rock per Rosemar, Barbara Balzerani: nel mondo tra errori, cadute e risalite, "Selfie", il ritorno di Mina: ne parliamo con Massimiliano Pani, Il padrone della festa: Fabi, Silvestri e Gazzè tra l'amore per l'ambiente e la musica d'autore, Baglioni-Morandi, le date del "Capitani coraggiosi tour", Una somma di piccole cose: la filosofia agricola di Niccolò Fabi si veste di poesia, La tua donazione non è andata a buon fine. Contenuto trovato all'internoIl 18 aprile 1974, a Genova, le Brigate rosse rapiscono il magistrato Mario Sossi, pubblico ministero nel processo contro ... per l'abrogazione della legge sul divorzio vede la vittoria del «no» con il 59,3% (l'affluenza sfiora l'88%). Dopo il “derby” tra monarchia e Repubblica, che di fatto rappresentò l’inizio della storia moderna d’Italia, il referendum sul Divorzio fu archetipo di un forte contrasto, che infiammò i dibattiti degli italiani fino a sfociare, nella tarda primavera del 1974, in una “chiamata al voto” epica e determinante per le sorti dello stato sociale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 34... del Partito socialista italiano”? a) No, è stato un importante esponente del Partito comunista italiano b) No, ... 200 In Italia, nel 1974 un referendum popolare: a) ha respinto la proposta di abrogazione della legge sul divorzio b) ... Se i neofascisti cercavano proprio con il referendum l’ennesima occasione di sdoganarsi, Fanfani, certamente malconsigliato, scelse invece di trasformare una battaglia civile in una battaglia politica quasi personale: fu il suo errore più grosso, che contribuì in maniera determinante a ridurne le ambizioni, consegnandolo, negli anni successivi, a un’epoca di tramonto. Il referendum che segnò un’epoca recando una netta scissione all’intero Paese. Era il 1970, l’anno di Italia-Germania 4-3, dei pugnetti al cielo di Gianni Rivera. Divorzio: ecco cosa prevede la legge. Referendum divorzio: gli italiani dicono No all’abrogazione. Il voto. Il 12 maggio 1974, con il Referendum abrogativo del 1974, meglio conosciuto come Referendum sul divorzio, gli italiani furono chiamati a decidere se abrogare la legge Fortuna-Baslini che istituiva in Italia il divorzio: partecipò al voto l’87,7% degli aventi diritto, votarono no il 59,3%, mentre i sì furono il 40,7%: la legge sul divorzio rimaneva in vigore. La legge sul divorzio ha cambiato l’Italia. Fin dalla sua discussione in Parlamento, tuttavia, la Fortuna-Baslini attirò numerose polemiche, tanto da affrettare l’adozione, nello stesso 1970, della legge attuativa dell’istituto del referendum popolare previsto dalla Costituzione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 81Il 12 maggio 1974 la maggioranza degli italiani vota “ no ” nel referendum inteso a cancellare la legge sul divorzio . La Democrazia Cristiana , il Movimento Sociale , e la Chiesa , avendo lottato per abrogare la legge , subiscono * una ... «Il popolo italiano fa prevalere la ragione, il diritto, la civiltà». Promosso dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani, si proponeva di abrogare la legge istitutiva del divorzio ( 1° dicembre 1970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio ) entrata in vigore nel dicembre del 1970. Il divorzio in Italia compie 50 anni, l'1 dicembre 1970 l'approvazione della legge (panf) Compie 50 anni la legge sul divorzio, nota anche come legge… Referendum divorzio: gli italiani dicono No all’abrogazione. Questo fu il commento del cardinale Poletti dopo il successo dei “No” nella città di Roma, dove hanno votato migliaia di religiosi, commento riportato dal quotidiano milanese Il Giorno del 16 maggio 1974. Volendo, puoi disattivarli. Tra i sostenitori del “sì” per l’integrità della famiglia c’erano Dc, Msi e comitati civici, per il no erano schierati Pci, Psi, Partito radicale e associazioni laiche. Il 12 e 13 maggio 1974, 33 milioni di italiani sui trentasette milioni di aventi diritto al voto si esprimono sull’abrogazione della legge sul divorzio approvata nel 1970. Il No vince con il 59,26% dei voti, l'affluenza è dell'87,72%. La legge sul divorzio in Italia, approvata il 1° dicembre 1970, fu molto contrastata per varie ragioni: religiose, morali, politiche. Contenuto trovato all'interno – Pagina 21691974 , 1 , 2 , 188 . 233. Deve ritenersi non contraria all'ordine pubblico italiano la vigente legge tedesca sul divorzio nella parte in cui , tra le altre cause di scioglimento del matrimonio , considera l'adulterio nonchè il grave ... Il fronte divorzista intese la sua battaglia nel senso d'un ampliamento delle libertà civ… “Grande vittoria della libertà “. Si trattò di dire No all’abrogazione della legge che aveva istituito il divorzio (legge 1° dicembre 1970 n. 898, Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio) oppure rispondere Sì all’eliminazione del nuovo istituto dalla legislazione italiana. Manifestazione a Roma nel marzo del 1969 a favore della legge sul divorzio, introdotta nell’ordinamento giuridico italiano il 1 dicembre del 1970. Il 12 maggio 1974, con il Referendum abrogativo del 1974, meglio conosciuto come Referendum sul divorzio, gli italiani furono chiamati a decidere se abrogare la legge Fortuna-Baslini che istituiva in Italia il divorzio: partecipò al voto l’87,7% degli aventi diritto, votarono no il 59,3%, mentre i sì furono il 40,7%: la legge sul divorzio rimase così in vigore e lo è tutt’ora. Contenuto trovato all'interno – Pagina 49Quindi il referendum del 12 maggio 1974 confermò la legge sul divorzio”, che è diventata una pietra miliare anche per ... Ma ciò dipende non solo e non tanto dal fatto che ci sia la legge sul divorzio, quanto dal fatto che in Italia gli ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 41Era un periodo di forti scontri sociali e dopo aver ottenuto importanti successi legislativi come la legge sul divorzio ( 1974 ) , la sinistra temeva che il partito dei cattolici si sarebbe potuto spostare verso posizioni di destra . Si votò anche il … Contenuto trovato all'interno – Pagina 2083 Immediatamente dopo l'approvazione della legge sul divorzio Alberto Trabucchi, accingendosi ad esaminare, per la prima volta, gli effetti del divorzio sull'istituto giuridico del matrimonio in Italia, definì il dibattito sociologico e ... A distanza di oltre quarant’anni da quel referendum, cosa è cambiato in Italia? I referendum dal 1974 a oggi: sempre meno al voto. Nello stesso anno il Parlamento approvava le norme che istituivano il referendum con la legge n. 352 del 1970, proprio in corrispondenza con le ampie polemiche che circondavano l’introduzione del divorzio in Italia. Trib. 1 dicembre 1970: approvata la legge sul divorzio 30 Novembre 2015 Scritto da associazione Il primo dicembre 1970 con 319 voti favorevoli e 286 contrari viene approvata la legge 898 più nota come Fortuna-Baslini dal nome dei due deputati , il primo socialista, il secondo liberale, che regolamentava lo scioglimento del matrimonio; cosa curiosa, in tutto il testo della legge la parola … Il 12 e 13 maggio 1974 il paese votò ed a sorpresa il 59,1% dei cittadini disse no all’abrogazione della legge. A prendere l'iniziativa fu un deputato del Salento, Salvatore Morelli, noto per le sue doti di uomo integerrimo e per essere stato precedentemente rinchiuso in un carcere borbonico so… È accusato di aver drogato una coppia e di violenza sessuale sulla donna, Gianfranco Vissani a RTL 102.5: "I giovani? Nel 2015, le ultime modifiche con la possibilità di dirsi addio tra coniugi in sei mesi … Massima affluenza nella prima consultazione che confermò la legge sul divorzio. Gli antidivorzisti non poterono fare riferimento, nella loro campagna a favore del SI’, sugli effetti distruttivi che l’istituto del divorzio aveva avuto sulla società italiana, paventati al momento della sua introduzione del 1970. Promosso dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani, si proponeva di abrogare la legge istitutiva del divorzio ( 1° dicembre 1970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio ) entrata in vigore nel dicembre del 1970. È vero, ma in peggio. E magari vostra moglie vi lascerà per scappare con la serva!». Divorzio, quarant’anni fa il referendum. Il presente sito usa i cookie per migliorare la tua navigazione. Prima di giungere al divorzio, i coniugi devono registrare la loro separazione legale durante cui dimostrano di non coabitare. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies do not store any personal information. Nell’ottobre del 1946, quando il tema famiglia irrompe nella discussione dell’Assemblea Costituente, Il 12 e 13 maggio 1974 si è svolto in Italia il primo referendum abrogativo. dicembre 3, 2020 — Lascia un commento. Perché è il giorno in cui, nonostante l'opposizione della Chiesa e della Democrazia Cristiana, viene introdotta in Italia con il numero 898/1970 la "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio", la legge sul divorzio. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. Referendum abrogativo sul divorzio, vincono i no: «L'Italia è un paese moderno». I partiti a favore, ricorderà chi aveva l’età per votare, o comunque l’età della ragione, erano preoccupati per l’interpretazione della formula abrogativa, temevano che gli italiani potessero confondersi e votare “sì” pensando di contribuire alla causa del divorzio. ... Il referendum del 1974 e il divorzio breve. La Corte giudicò la domanda referendaria, che avrebbe interrogato gli Italiani sull’opportunità di abrogare la Fortuna-Baslini, ammissibile. Per tutti gli anni ‘50 e ‘60 il matrimonio rimane indissolubile, esiste solo l’istituto della separazione legale. Ascolta l'audio registrato martedì 1 dicembre 2020 in radio. REFERENDUM ABROGATIVO SUL DIVORZIO IN ITALIA (12-13/05/1974) Di Giampaolo Carboni. L’introduzione del divorzio in Italia era stata collegata in passato, alla questione del voto alle donne. E non per una legge del secolo scorso, ma del 1974, l'anno del referendum sul divorzio in Italia. Nel 1974 la norma venne confermata dal primo referendum abrogativo della storia del nostro Paese. LA NUOVA LEGGE SUL DIVORZIO. Da sempre quasi tabù nel mondo politico italiano, l’idea di introdurre una legge sul divorzio prese vita formalmente nel 1965, quando i radicali, con ardire, crearono la Lega italiana per l’istituzione del divorzio; da parte loro, due deputati, il socialista Loris Fortuna e il liberale Antonio Baslini unificarono le loro proposte sul divorzio che, infine, il primo dicembre 1970 … Era il primo referendum abrogativo della storia della Repubblica, e fu preceduto da una campagna d’opinione molto forte, dal fronte antidivorzista, per lo più cattolico, gli slogan più usati erano “La famiglia deve vincere, vota sì” e dall’altro lato “Il mondo ci guarda, gli italiani votano no”. Il 13 maggio 1974 si conclude il referendum abrogativo sulla legge Fortuna-Basini che aveva legalizzato il divorzio alla fine del 1970. Contenuto trovato all'interno – Pagina 57( 14 ) In senso conforme ZATTI , La legge sul divorzio , cit . , pagg . 46 , 58 ; Cass . 1 febbraio 1974 , n . 263 , in Giust . civ . , 1974 , I , pag . 757 ; Foro it . , 1974 , I , col . 1246 ; Cass . 26 aprile 1974 , n . Era il 12 maggio del 1974 quando gli italiani furono chiamati alle urne per il primo referendum abrogativo della storia della Repubblica. Risale invece al 12 maggio 1974 il Referendum abrogativo al quale partecipò l’87,7% degli aventi diritto: votarono no il … “Grande vittoria della libertà “. legislativo non possiamo che rifarci prioritariamente alla Costituzione Italiana. “Il popolo italiano fa prevalere la ragione, il diritto, la civiltà”. Fratelli “da accompagnare, non da condannare”, dice Francesco, mai come in questo caso Cristo in terra. Contenuto trovato all'interno – Pagina 19374 , 1 ° comma , della legge sul divorzio disciplina anche la giurisdizione del giudice italiano . — T. Milano , 18 marzo 1974 , Paghini c . Grope , Riv . dir . internaz . privato é proc . , 1975 , 328 . 266 - L'art . La pratica di snellimento dei procedimenti di nullità, avviata già ai tempi di Benedetto XVI, è già in dirittura d’arrivo: oggi occorrono circa due anni, contro i sei di attesa necessari alla legge civile per separazione e divorzio, per lo scioglimento del matrimonio cristiano, con costi (circa 3mila euro) molto più contenuti che in passato. 1974 – Italia: nel referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio vincono i NO con il 59,3% (l’affluenza sfiora l’88%): la legge Fortuna-Baslini resta in vigore. 1995 – a Cardano al Campo, in provincia di Varese, muore la grande Mia Martini, per cause ancora sconosciute. Contenuto trovato all'interno – Pagina 100... legge istitutiva del divorzio ; 3 ) le elezioni del 20 giugno 1976 ; 4 ) i referenda dell ' 11 giugno 1978 sul ... Il 12 maggio 1974 l ' elettorato italiano fu chiamato a pronunciarsi pro ( votando SI ) o contro ( votando NO ) l ... Il 12 maggio 1974 si tiene il referendum abrogativo della legge sul divorzio introdotta in Italia il primo dicembre 1970. con Fiamma Lussana. Cinquant'anni fa il divorzio venne introdotto in Italia, con la legge 1º dicembre 1970 n. 898 - “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio” che entrò in … Il 12 maggio del 1974 l’Italia si recò alle urne per decidere le sorti della legge Fortuna-Baslini, che nel dicembre del 1970 aveva introdotto l’istituto del divorzio. Il percorso permette di affrontare il tema del divorzio e della sua introduzione in Italia (legge 898 del 1970) cui seguì una dura battaglia referendaria che il 12 maggio 1974 portò a un esito sorprendente, dimostrando il cambiamento profondo del paese rispetto alle ideologie e alle posizioni dei partiti tradizionali. 1974 – Italia: nel referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio vincono i NO con il 59,3% (l’affluenza sfiora l’88%): la legge Fortuna-Baslini resta in vigore. Per ciò quasi tutti i manifesti del “no” apparivano più semplici , con l’utilizzo di parole come “libertà” e “scelta” accanto alla spiegazione del voto. Dopo il “derby” tra monarchia e Repubblica, che di fatto rappresentò l’inizio della storia moderna d’Italia, il referendum sul Divorzio fu archetipo di un forte contrasto, che infiammò i dibattiti degli italiani fino a sfociare, nella tarda primavera del 1974, in una “chiamata al voto” epica e determinante per le sorti dello stato sociale. La seduta si protrasse sino alle 5.40 del mattino. Del 13 maggio 1974 ho un ricordo stupendo e indelebile. Un conflitto che fu cavalcato in modo ipocrita da chi (incarnato alla perfezione dal Sordi di “Scusi, lei è favorevole contrario?”, del 1966) non voleva che alcuni vecchi stereotipi potessero essere scalfiti da una visione invece chiara e lineare che la legge divorzista consentiva, e che, d’altro canto, favoriva solo chi, danaroso, poteva permettersi un annullamento presso la Sacra Rota. Ci auguriamo che vengano meno le ipocrisie e le illogiche che sono state e sono, purtroppo, alla base di tante famiglie infelici, e di una società troppo spesso pronta a puntare il dito senza accogliere. «Grande vittoria della libertà». It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Nel referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio vincono i NO con il 59,3% (l’affluenza sfiora l’88%): la legge Fortuna-Baslini resta in vigore. Era il 12 maggio del 1974, quando gli italiani furono chiamati alle urne, si votò anche il 13 maggio. Nella recente storia italiana la legge sul divorzio ha rappresentato… Fonte: Web. Alle urne si recarono 33 milioni e 23mila 179 italiani (37 milioni 646 mila 322 erano gli aventi diritto), pari all’87,72 per cento. Accadde oggi. Legge sul divorzio in Italia. Proudly powered by WordPress Una vera e propria rivoluzione che ricorda quella del referendum sul divorzio, negli stessi giorni di maggio di quarantatre anni fa. Nel referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio vincono i NO con il 59,3% (l’affluenza sfiora l’88%): la legge Fortuna-Baslini resta in vigore. Circa il 60% degli italiani si dichiarò favorevole e perciò la legge fu mantenuta. Contenuto trovato all'internoAmintore Fanfani durante il referendum sul divorzio, Roma, 12 maggio 1974. Il referendum del 12-13 maggio 1974 chiamava l'elettorato italiano a esprimersi sull'abrogazione della legge 1° dicembre 1970 sullo scioglimento dei matrimoni ... These cookies will be stored in your browser only with your consent. Da questa vittoria emerse ilbisogno di un’unità di tutte le forze democratiche e antifasciste, laiche e cattoliche, per garantire sani rapporti tra Stato e Chiesa per Repertorio. Prima di giungere al divorzio, i coniugi devono registrare la loro separazione legale durante cui dimostrano di non coabitare. L’Italia conquista la Legge sul Divorzio, il giorno 1 dicembre 1970. Proprio in questa data, infatti, l’ordinamento giuridico italiano ha introdotto la Legge Fortuna-Baslini, ovvero la n. 898 – “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”, elaborata da Loris Fortuna e da Antonio Baslini. La strada per giungere a questo risultato è stata ... 1° dicembre 1970 – il Presidente della Camera Sandro Pertini annuncia l’esito della votazione finale sulla legge Baslini-Fortuna che introduce il divorzio nella legislazione: 319 sì, 286 no. Dai protagonisti della legge sul divorzio ai festeggiamenti per la vittoria del NO nel referendum del 1974 Pietro Germi e l'onorevole Luigi Romano Sansone si recano ad un dibattito sul divorzio dopo l'uscita del film Divorzio all'italiana, 1962 © 1999-2021 RTL 102,500 HIT RADIO S.R.L. In questa analisi ho cercato di ricostruire la storia di questa lunga “battaglia”, che va dal 1965, anno della presentazione del progetto di legge da parte del deputato socialista Loris Fortuna, fino al maggio del 1974, quando il primo referendum popolare della storia italiana sancisce la volontà da parte dei cittadini di mantenere intatta la legge sul divorzio. L'Italia vota quindi il primo referendum abrogativo della storia repubblicana e quello che finora ha raggiunto il quorum maggiore di votanti, l'87,72%. Referendum abrogativo sul divorzio, vincono i no. Il 1° dicembre 1970 la legge Fortuna-Baslini introdusse legalmente il divorzio in Italia entrando in vigore il 18 dicembre seguente. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Tema: Newsup di Themeansar. Documentario. 12 Maggio 1974 – Si vota sul divorzio. Sostanzialmente il centro-nord del paese si espresse in senso contrario all'abrogazione, mentre il Sud si mostrò antidivorzista.
Pizze Surgelate Migliori, Hotel Con Spiaggia Privata Trieste, Mix Cereali Integrali Colazione, Pasta Con Pomodorini Confit, Salsa Di Lenticchie Rosse, Aldi Prossime Aperture 2021 Brescia,