riabilitazione dopo glossectomia

//riabilitazione dopo glossectomia

Forse cammino troppo ? Nel 2003 mi hanno confezionato una stomia che ho tutt'ora. La domanda è : come devo comportarmi in attesa dell’intervento? Tuttora sono in terapia farmacogica su consiglio algologico (che sospetta una infiammazione ai gangli) con cortisone palexia e gabapentalin nonostante questi farmaci ho forti difficolta a camminare per più di 5 minuti (avverto dolori sotto il tallone del piede e a lungo tempo anche di quello “sano” e un forte senso di affatticamento lombare) e sento il bisogno di sedermi o di sdraiarmi, come possibile tutto ciô a distanza di ormai 40 giorni, cosa crede che sia capitato non so davvero cosa pensare perchè alla mia età 25 anni non riesco a condurre uno stile di vita normale e non vedo miglioramenti ha avuto a che fare con precedenti episiodi analoghi al mio? In questa fase può essere utile fare una fisita dal medico fisiatra per valutare un trattamento riabilitativo e indicarle le posture adegaute a diminuire l’irritazione. Ho 25 anni e mi hanno detto di cambiare mestiere visto che faccio il muratore ed è molto faticoso che cosa devo fare? buonasera sono polacca e mi scuso di eventuali sbagli nella scrittura. Salve ho 30 anni ed ho scoperto di avere due protrusioni lombari l4-l5 ed l5-s1 ed un disco dorsale disidratato in d10. Non è sempre facile giudicare da solo se una determinata attività “di mantenimento” non sviluppi nella realtà forze e carichi potenzialmente pericolosi per la colonna pertanto è bene affidarsi a persone con esperienza in merito al recupero di questo tipo di patologia. Altri sintomi di frequente riscontro sono: dolore lieve o moderato durante la … Si chiama – in termini medici – ricostruzione della lingua dopo glossectomia con lembo microchirurgico perforante anterolaterale di coscia. Comunque lei necessita di una specifica valutazione e il fisiatra la può aiutare nel definire uno specifico progetto riabilitativo che possa riguardare non solo la diminuzione del dolore ma migliorare il cammino e la sua autonomia in generale. Sto assumendo Nicetile 500. C6 sinistra. E’ in attesa di visita di controllo, dopo le feste, a partire dalla quale capire anche il tipo di riabilitazione da avviare. 01582700090. La ringrazio in anticipo X L attenzione . - Gestione logopedica riabilitativa dopo chirurgia cervico-facciale: nostra esperienza in regime di Day-Hospital - G. Pisanu 09.45 Corso Dietisti ... 11.50 Esperienza dello IEO di glossectomia totale con preservazione laringea: risultati oncologici e funzionali L. Calabrese, V. … è normale? buongiorno spero che ora la situazione sia migliorata, nel caso specifico era da aspettare l’effetto del trattamento per poi rivalutare. Grazie, Nel post operatorio dolori al collo possono essere abbastanza normale, Se dovessero peggiorare e associarsi a irradiazione del dolore negli arti superiori o ad altri disturbi bisogna contattare il chirurgo. Orale propulsiva 5. Non ulteriori protrusioni discali. settimana prossima verrò operato di microdiscectomia ed artrodesi a livello C5-C6. Sembra una forma di dolore neuropatico da irritazione radicolare. mi scuso per il ritardo con il quale sto rispondendo, abbiamo centralizzato e abbiamo creato un teleconsulto cove si può avere il contatto diretto al seguente indirizzo https://www.simfer.it/assistenza-riabilitativa-e-prestazioni-specialistiche-di-medicina-fisica-e-riabilitativa/. Un patologo logopedico aiuta i pazienti a riacquistare la loro capacità di parlare, deglutire e le abilità motorie orali dopo il trattamento del cancro che colpisce la testa, la bocca e il collo. Per quest’ultimo problema potrenne essere sufficiente un neurologo, migliorando la depressione la percezione del dolore dovrebbe migliorare. La glossectomia parziale riguarda i tumori non estesi della lingua. in. Ulteriori approfondimenti diagnostici comprendono la RMN di controllo, come suggerito dal Neurochirurgo, ed eventualmente, se dall’esame obiettivo e dall’evoluzione del quadro clinico emergono elementi meritevoli di approfondimento, l’elettromiografia deglia arti inferiori a distanza di 4-6 settimane.  =  Grazie. per via anteriore asportazione dell’ernia discale sinistra Le consiglio di farsi visitare dal medico che l’ha operata o da un fisiatra. Forame ristretto con Il recupero motorio può richiedere molto tempo, in questo caso anche qualche mese se il danno del nervo è stato solo parziale. Leggi opinioni e tariffe, paghi alla visita e scegli tu giorno e ora - CLICCA E PRENOTA. Ho 35 anni e mi è stata diagnosticata un’ernia c5/c6 estrusa e migrata in basso. che tipo di dolore ha ? Salve ad ottobre 2013 ho subito un intervento ad un’ernia discale L5-S1. Salve, sono stato operato all’ernia del disco l5-s1 in data 29 settembre. Il dolore può essere una complicanza postoperatoria. Buongiorno dottore sono Gerardo,ho 47 anni e il 25 marzo2015 sono stato operato a ernia discale l4-l5 fibrosi cicatriziale l4-l5,stenosi del canale vertebrale lombare da l2 a s1 stenosi dai recessi laterali e dei forami intervertebrali l2-l3,l3-l4,l4-l5 e l5-s1. Monitorizzi l’andamento nel tempo, verosimilmente si risolveranno spontaneamente e in pochi giorni. Cerca informazioni mediche. Cioè il chirurgo ti toglie il male ma nn ha competenza per consigliare come evitare che in future il male ritorni. Sono preoccupato. Anche in questo caso è dirimente sapere come lei è in grado di nuotare infatti se il suo livello è buono allora potrà riprendere tale sport in quanto la conoscenza del gesto specifico renderà il tutto piu’ facile e piu’ sicuro; se invece non è in grado di nuotare bene le consiglio di cambiare attività. A livello L5-S1 i apprezza una protrusione discale ad ampio raggio che impronta il sacco durale e l’emergenza della radice nervosa sinistra di L5 e impegna i neuroforami improntando le radici nervose di S1 bilateralmente. I dolori sono come prima dell intervento chi mi ha operato mg ha dato ancora cortisone per 5 giorni che ho finito ma panza risultati. La riabilitazione nella patologia ortopedica del gomito. Se continua l’assunzione eccessiva di acqua una prova che può fare è diminuirne assunzione e vedere se la frequenza della minzione diminuisce. Al termine, i dolori (che hanno sempre interessato la gamba) sono ricomparsi. Per il resto la terapia del dolore è importante per limitare la sintomatologia. Fondamentale essere seguiti da istruttori e/o terapisti esperti di idrochinesiterapia almeno nella fase iniziale e fino alla ripresa del gesto ottimale. Sto facendo rieducazione posturale e non ho alcun dolore. Con una RM dorsale eseguita in occasione di questo intervento cervicale perchè oltre ad una brachialgia sinistra importante avevo anche moltissimi dolori dorsali alti, sono state trovate anche tre protrusioni dorsali (T1-T2/T2-T3/T6-T7) ed un’ernia T10-T11 con lieve impronta sul canale midollare. Quali posizioni assumere? l’operazione é andata bene e subito mi é scomparso il dolore sciatico… rimanendo il dolore localizzato sul taglio e scomparso quasi completamente negli ultimi giorni ho subito intervento chirurgico cervicale C6-C7 15 giorni fa , per adesso va abbastanza bene, chiedo se dopo 15 giorni posso togliere il collare durante i pasti e sotto la doccia. osteofisectomia ed artrodesi con cage in peek. La cyclete non è contro indicata purchè fatta con una postura corretta e non è suffcienta da sola per poter recuperare completamente un buon trofismo mucolare e un ottimale cotrollo neuro motorio che si ottengono con esercizi con resistenze adeguate ed attuati con i dovuti accorgimenti del caso senza sollecitare gli elementi di sintesi metallica utilizzati nell’intervento di stabilizzazione. }. Per definire la necessità riabilitativa occorre una valutazione specialistica fisiatrica che potrà definire l’eventuale progetto riabilitativo. Saluti. Mia figlia e’ stata operata x morbo di crhon e siccome dopo cinque giorni c’è stata una perdita di bile, a causa di due piccoli buchini , ( si era scucito qualche punto internamente) è stata portata di nuovo in sala operatoria è fatta un’ oleò stomia . Vuol dire che dopo una vita di parole e sapori, questi pazienti devono re-imparare a respirare, a comunicare, a sentire gusti e odori. E’ presto per trarre un bilancio perchè l’effetto sull’ernia e quindi sul dolore della metodica alla quale si è sottoposta si esplica dopo alcune settimane. Buonasera, operazione artodesi L5S1 nel 2011. . Per le parestesie al piede ci sono farmaci utili che possono diminuire il fastidio come il pregabalin. © 2000-2021 medicitalia.it è un marchio registrato di MEDICITALIA s.r.l. Nel caso di ernie mediane, i sintomi dipendono da compressione midollare e si può avere dorsalgia, riduzione di forza e/o disturbi di sensibilità agli arti inferiori, fino a disturbi urinari e dell’alvo. devo limitare ancora di più le attività fisiche che gia ho ridotto di molto? grazie per l attenzione. Avevo già subito un intervento l anno scorso che mi ha riportato di nuovo in sala operatoria con dei deficit gravi al nervo sciatico destro. Ernie vicino midollo spinale… Prima del intervento riusciva ad urinare senza problema Intervento andato tutto ok però tutt ora non riesce a urinare da solo e dovuto dal intervento….. La sensibitace ok da sdraiato riesce alzare la gamba sinistra la destra no però riesce a muovere le dita dei piedi…. In primo luogo sentirei il chirurgo che l’ha operata per valutare la presenza di complicanze post-operatorie. Un’altra cosa da escludere è la lesione dele radici nervose che trasmettono la sensazione della posizione della spalla, in questo caso ci dovrebbe essere una diminuzione della sensibilità nell’arto superiore. Salve, ho subito un mese fa l’intervento di microdiscectomia percutanea per ernia discale l4 l5, a distanza di 10 giorni il dolore era sempre presente e sono stato a visita dal chirurgo che mi ha prescritto siringhe di soldesam a giorni alterni e antinfiammatori tutti i giorni per 10 gg. Subito dopo L intervento il dolore alla gamba è sparito .Sto seguendo tutte le indicazioni( 30 gg di riposo senza sforzi , busto in piedi , camminate ecc ecc ) solo che da qualche giorno , dopo 8/10 dall Intervento comincio a sentire uno specie di “morso” sotto il gluteo sx.. È sinceramente mi preoccupo molto… Il dolore X ora è sopportabile, riesco a camminare e dormire , anche senza antidolorifici ma vorrei sapere se ciò fa parte del recupero .. L’ obiettivo terapeutico è quello di ripristinare tutti i movimenti necessari alla ripresa dell’alimentazione e di ridurre i disturbi del linguaggio. la mia sensibilita ,,tornera o non tornera, di cosa dipende. 4-L’educazione posturale consiste nel recupero e nel mantenimento delle normali curve della colonna. Per quanto riguarda la riabilitazione va personalizzata dopo una visita che le può fare un medico Fisiatra, Specialista in Medcina Fisica e Riabilitazione. A grandi linee il deficit di forza nel caso dell’ernia discale è limitato ai muscoli innervati dalla radice sofferente, nel caso dell’egresso toracico sono coinvolti piu’ gruppi muscolari, ci sono poi situazioni intermedie. Salve , volevo chiedere un consiglio Buongiorno, Di solito qual è il decorso del dolore? 3 I N T R O D U Z I O N E La patologia della colonna vertebrale è una delle malattie di Un’altra ragione è che l’accorciamento a scopo antalgico di alcuni muscoli rispetto ad altri. Salve, il 14 maggio 2014 sono stato operato di discectomia per via anteriore destra con applicazione di cage a livello c5c6! Buongirno.Mi chiamo Sefik e ho 45 ani.Da febraio di questo ano soffro di una cervicobrachialgia sinistro con irradiazione all superficie esterna del braccio e avambraccio.Questa diagnosi accertata dopo rmn eseguita circa inizio marzo che Rmn ;ipolordosi cervicali,ernia c6 c7 e c4c5 Può presentarsi come una macchia bianca oppure rossa, e può anche provocare dolore alla deglutizione. In questa fase può essere utile la valutazione di un Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa per definire eventuale trattamento riabilitativo e fornire indicazioni per limitare il peggioramento. Ad oggi è un mese che si è presentato il problema e sono in via di miglioramento (dopo settimane di dolore moolto intenso). Buona sera dottore sono stato da 10 giorni operato di ernia cervicale C6 C7 con inserimento di cage ,prima della operazione la mano destra avevo difficolta a muoverla come anche le dita. Io però in questa fase post operatoria nn so se devo contattare un fisiatra o un ortopedico per curare la lordosi e cercare di evitare fuoriuscite di altre ernie. Il gomito, come elemento che partecipa alla funzione della manipolazione-prensione, deve permettere di costruire relazioni sempre variabili tra la spalla e la mano. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Sono stato operato nel 2001 per un tumore maligno al colon retto . Vorrei davvero che qualcuno mi dicesse che attivita’ ‘sportiva’ per rafforzare gli addominali potrei eseguire regolarmente senza troppi rischi. È’ un dolore normale per il decorso post operatorio? grazie della risposta. A livello di L3-L4 si apprezza una protrusione discale ad ampio raggio che impronta il sacco durale e impegna i neuroforami mostrando stretti rapporti di continuità con la radice nervosa di L3 bilateralmente, prevalentemente a sinistra. notice.style.display = "block"; Il disco D8-D9 presenta ernia discale postero-laterale sn che determina impronta focale sull’astuccio durale.Conservata l’ampiezza del canale rachideo. o se ci sono dei movimenti o delle posizioni che dovrei evitare assolutamente? Non esiste un protocollo standardizzato dopo intervento di discectomia. Quindi mi rivolgero ad un fisiatra. Sono molto disorientata. Potrebbe confermarmi quali stili posso fare in piscina e quali devo assolutamente evitare? ci sono problemi urinari (urgenza nella minzione)? La domanda che pongo in questa sede è la seguente: di. .Il fastidio piu grosso e che mal di testa e sempre presente,il depressione e non riesco a dormire .Dormo poco o pure dormo se prendo le gocce per far dormire.Facendo la seconda visita neurochirurgica(non dal primario ) mi e stato detto di ripetere la Rmn .La rmn rileva sempre lernia discale nel livello c6c7, riduzione di spesore del disco c4c5 e c5c6 e qui e presente bara discoosteofitaria svilupata in sede posterolaterale ed in parte intraforaminale destra,iniziale deformazione osteofitosica delle limitanti somatiche in sede perforaminale destra.Volevo chiedere lo devo prendere per buono il consiglio del primario per intervento chirurgico o pure ce altra alternativa Grazie mille se mi si da una bella consigliata perche mi sono preoccupato tanto perché sono l’unico a casa che lavora e ho due figli e la moglie a casa da mantenere. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso. Per un giudizio più circostanziato occorre una visita medica. Diversi fattori possono contribuire al peggioramento ma essendo a pochi giorni dall’intervento è necessaria una rivalutazione da parte del neurochirurgo per valutare le complicanze post-chirurgiche. Oggi, ovvero ad una settimana esatta dall’intervento, continuò ad avere qualche linea di febbre (37,2-37,5), è normale o c’è da preoccuparsi? Salve, sono stato operato l’8 Agosto per doppia ernia esplulsa l3-l4 e l4-l5. In presenza di sintomi da ernia del disco l’indicazione all’interevnto chirurgico si ha quando sono presenti gravi deficit motori, specialmente se hanno carattere progressivo, e/o disfunzioni sfinteriche (disturbi urinari e nel defecare) ed in questo caso l’intervento è urgente, oppure quando persiste dolore molto intenso all’arto nonostante sia stata intrapresa adeguata terapia farmacologica. 8.Partecipazione a … Bisogna essere sicuri che non ci sia un interessamento diretto del midollo. Quello che ha detto il Fisiatra è corretto. Ho cominciato lunedi magneto e laser terapia ma da circa 8 gg provo di novo formicolio alla gamba ma rispetto a prima dell’operazione mi sembra di avere l’alta tensione che scorre in essa..è normale?non posso rivedere il neurochirurgo ora poiché sono stata operata a roma e io sono di aosta. Pertanto vige il divieto assoluto di esporre la colonna a carichi eccessivi e a movimenti incontrollati e non coordinati. perque solamente tougo il colare quando stou completamente sdragliata a letto! Se non ha fatto una risonanza recente sarebbe comunque da ripeterla. Sono Angelita 41 anni sono stata operata di erniectomia discale l3 L 4 con extraforaminale destra da 15 giorni.prima dell’intervento avevo dolori al nervo sciatico con mancava di forza alla coscia., dopo l’operazione avvertito naturalmente un po’ di dolore alla schiena e la coscia addormentata dopo tre giorni invece iniziano dolori e parestesi in tutta la gamba soprattutto nella zona ginocchio con scosse elettriche che non mi lasciano neanche dormire non c è una posizione come devo stare.chiedevo e normale queste scosse?il mio medico mi ha consigliato riposo . La situazione locale a livello della ferita deve essere valutata dal Chirurgo, utile effettuare esami ematici (emocromo, VES e PCR) ed eventuale terapia antibiotica a giudizio medico. ..Compare solo quando sono a letto e di notte, Durante la giornata faccio un po’ di movimento ( camminate per almeno 30/40 min come da prescrizione del chirurgo) non provo nessun dolore ad eccezione di quelli muscolari dovuti al troppo tempo che sono rimasto fermo. Per la riabilitazione può rivolgersi ad uno specialista fisiatra che la può indirizzare in modo specifico. Buonasera Bisogna escludere eventuali complicanze post-intervento, nell’altra gamba c’è solo dolore o anche diminuzione della forza ? Otterrai risposte senza muoverti da casa. Per ciò che concerne l’attività futura si deve aspettare di rivalutare il quadro clinico-funzionale a distanza. Buongiorno io sono stato operato il 16 aprile di discectomia l5s1 ho passato un mese pressochè coricato e a riposo alternando brevi periodi in piedi max 20 minuti e e nella posizione semiseduta come da consiglio del neurochirurgo (non da quello che mi ha operato che non mi ha dato alcuna indicazione ma che nell immediato post operatorio mi disse che in un mese avrei potuto condurre una vita normale ) ma da un neurochirurgo che mi ha visitato a distanza di 12 giorni dall intervento poichè mi sono recato in pronto soccorso a seguito di forti bruciori alle dita dei piedi e parestesia esterno coscia e esterno piede sinistro (quest ultimo mi prescrizse un ciclo di iniezioni di cortisone ). Vorrei un vostro parere. a parte i problemi alla voce, le condizioni come sono migliorate? L’unico modo per definire il programma e la tempistica ottimale è riferirsi allo specialista in medicina fisica e riabilitativa, il fisiatra, per definire al meglio il suo progetto riabilitativo individuale. Cosa consigliate? Inoltre richiede una grande flessibilità muscolo-tendinea e comporta una sollecitazione alle articolazioni delle anche e quindi al complesso lombo-pelvico. Sino ad oggi non ho dolori se non quelli della ferita se non fosse per i formicolii il decorso prosegue abbastanza bene. Intradiscale o no? Oggetto, fonti e metodi del biodiritto. Gli interventi alla colonna cervicale sono sempre consigliabili o necessari? A livello L4-L5 si apprezza una protrusione discale ad ampio raggio che impronta il sacco durale e impegna i neuroforami improntando le radici nervose di L4 bilateralmente. 5). Io sono molto confusa e vorrei avere cortesemente un parere. Accetto ogni tipo di limitazione dettata dalla sfortuna di questa patologia, ma questi dolori dorsali mi stanno perseguitando e non sono molto “accettabili”. In data 17 aprile ho subito un’intervento di discectomia in sede l4 l5 x ernia. Sono stata operata di ernia cervicale c5c6 con intervento in discetnomia l’intervento tutto bene mi sono ripresa già dal secondo giorno operata ,ho portato il collare solo di giorno per un mese.

Colosso Di Rodi Scuola Primaria, Plumcake Alle Mele Senza Burro, Marmellata Darbo Coop, Mappa Concettuale Lazio, Elenco Frutti Antichi, Prezzi Escavatori Nuovi, Salsa Messicana Per Nachos, Gioco Stella Stellina, Monte Baldo Vittorio Veneto,

2021-11-08T12:12:11+00:00